Fleap S.p.A. viene autorizzata da CONSOB come responsabile del registro ai sensi del “DL Fintech”

Condividi

Grazie all’autorizzazione CONSOB, Fleap può offrire a società e gestori di OICR italiani il servizio di tokenizzazione nativa di strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, titoli di debito e quote di OICR italiani.

Fleap S.p.A., annuncia di aver ottenuto dalla Consob l’iscrizione nell’elenco dei “responsabili dei registri per la circolazione digitale ai sensi del “DL Fintech”1. Grazie a tale 1 iscrizione, Fleap S.p.A. può offrire al mercato italiano servizi di tokenizzazione di strumenti finanziari e in particolare: azioni, obbligazioni, titoli di debito di società a responsabilità limitata, ulteriori titoli di debito previsti dall’ordinamento italiano, nonché azioni e quote di organismi di investimento collettivo del risparmio italiano.

Grazie al nuovo ruolo di responsabile del registro, Fleap S.p.A. arricchisce ulteriormente la suite esistente di servizi digitali a supporto dell’impresa offerti tramite la propria piattaforma digitale Fleap, una delle soluzioni “corptech” più complete nel mercato italiano per la digitalizzazione e automazione dei processi societari. Con i nuovi servizi offerti da Fleap le società italiane e i gestori di OICR italiani potranno accedere ad avanzati servizi di tokenizzazione, caratterizzati da elevati livelli di efficienza, resilienza, una riduzione dei costi e delle complessità operative ed elevati livelli di automazione. Tramite l’applicativo “Fleap”, le società-clienti potranno, inoltre, accedere a servizi ulteriori quali: la gestione di votazioni, redazione di verbali, conservazione di documenti e gestione dei processi di trasferimento degli strumenti finanziari di propria emissione.

Il percorso di Fleap
Il progetto di Fleap S.p.A., nato nel 2019, ha sempre avuto come obiettivo la crescita e l’evoluzione digitale del mercato italiano tramite l’integrazione delle tecnologie basate su registri distribuiti (DLT) nei processi di investimento e nelle procedure societarie. Fin dalla sua costituzione, Fleap S.p.A. ha perseguito la strada dell’innovazione reale, portando a termine applicazioni pionieristiche delle tecnologie blockchain al mondo finanziario tra cui, in particolare, la prima emissione di strumenti finanziari partecipativi digitali (2020), la prima digitalizzazione di azioni di società per azioni (2020), la digitalizzazione del registro soci di società a responsabilità limitata (2020), la creazione di obbligazioni digitali tramite blockchain di una società italiana (2022). Fleap ha altresì portato a termine, con successo, una sperimentazione (sandbox) condotta ai sensi dell’art. 5, c. 1, lett. c), del Decreto ministeriale n. 100 del 30 aprile 2021 e sotto la supervisione di Banca d’Italia avente ad oggetto lo sviluppo di una piattaforma digitale per l’emissione di strumenti finanziari partecipativi mediante registro distribuito (DLT) e l’investimento intali strumenti da parte di un fondo d’investimento alternativo italiano. La sperimentazione ha visto coinvolti Banca Valsabbina S.C.p.A., Azimut Capital Management SGR S.p.A., Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., BNP Paribas Securities Services (succursale di Milano) e Integrae SIM S.p.A.

Dichiarazione del CEO

Thomas Iacchetti, CEO di Fleap, ha dichiarato: “Il provvedimento di iscrizione da parte della CONSOB rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo e innovazione in ambito societario e finanziario avviato dalla Società nel 2019. Grazie all’iscrizione nell’elenco dei responsabili dei registri per la circolazione digitale, Fleap consolida il proprio percorso di digitalizzazione dei servizi societari, semplificando l’interazione tra emittenti, investitori e altri stakeholder. Il traguardo raggiunto evidenzia la determinazione di Fleap nel perseguire un processo di crescita e continuo miglioramento dei propri prodotti con l’obiettivo di dotare le società italiane di una piattaforma integrata di servizi digitali per affrontare le sfide del futuro. Ringrazio tutti i dipendenti e i collaboratori della Società che in questi mesi hanno dato il loro contributo per arrivare a questo importante risultato. Ringrazio altresì l’Autorità che ha seguito il procedimento autorizzativo in rapporto di costante e fattivo dialogo con la Società in un contesto normativo nuovo e complesso”.
La Società ringrazia lo Studio LX20 Law Firm nella persona dell’Avv. Alessandro Negri della Torre che ha coordinato il team legale che ha assistito Fleap nel procedimento autorizzativo.

1 Decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, convertito con modificazioni dalla Legge n. 52 del 10 maggio 2023 che ha istituito in Italia un regime per l’emissione e la circolazione di strumenti finanziari in forma digitale. Il DL Fintech rappresenta uno strumento normativo essenziale verso l’integrazione delle tecnologie DLT nell’ordinamento italiano.

Tabella dei Contenuti

Contattaci

Form Contatti

La compilazione del form, che è da intendersi come volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. Solo i campi indicati come obbligatori sono necessari per l’erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento di tali dati comporta l’impossibilità dell'esecuzione del servizio.


Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri ultimi aggiornamenti nella tua casella di posta!