Qual è il ruolo del Responsabile del Registro?
Il responsabile del registro digitale ha il compito di garantire che il registro rispetti tutti i requisiti previsti dalla legge e venga gestito in modo affidabile, sicuro e trasparente.
Deve inoltre verificare costantemente la correttezza e l’aggiornamento delle informazioni registrate, assicurando così l’integrità dei dati, anche in caso di crisi operativa.
Principali compiti del Responsabile del Registro:
- Prevenire accessi non autorizzati e garantire che solo soggetti legittimati utilizzino gli strumenti finanziari digitali.
- Assicurare la continuità operativa, anche tramite procedure di emergenza.
- Proteggere i dati e le scritturazioni da perdite o alterazioni non autorizzate.
- Rendere accessibili in formato elettronico le informazioni sul funzionamento del registro.
Chi può diventare Responsabile del Registro?
Possono essere iscritti nell’elenco dei responsabili del registro tenuto da CONSOB i seguenti soggetti:
- Banche, imprese di investimento e gestori di mercati stabiliti in Italia.
- Intermediari finanziari, istituti di pagamento, emittenti di moneta elettronica, compagnie assicurative (solo per strumenti emessi da loro o dal gruppo).
- Emittenti con sede legale in Italia, per i propri strumenti digitali.
- Soggetti stabiliti in Italia non compresi nelle categorie precedenti.
- Depositari centrali italiani, in via accessoria.
Requisiti fondamentali per l’iscrizione
Per essere autorizzati, è necessario rispettare determinati criteri patrimoniali e organizzativi.
Ad esempio, le società italiane o europee devono avere un capitale sociale minimo di 150.000 euro e dimostrare affidabilità operativa e gestionale, secondo quanto previsto da CONSOB.
Come ottenere l’autorizzazione CONSOB come Responsabile del Registro?
Il processo di autorizzazione è gestito da CONSOB, l’autorità italiana di vigilanza dei mercati finanziari, e si articola in più fasi.
Le fasi del processo di autorizzazione:
- Presentazione della domanda all’autorità.
- Verifica formale entro 20 giorni per controllare la completezza della documentazione.
- Valutazione dei requisiti entro 90 giorni se la domanda è completa.
- Approvazione e comunicazione dell’esito alla Banca d’Italia o all’IVASS.
- Notifica di avvio attività, una volta ricevuta l’autorizzazione.
Fleap è ufficialmente responsabile del Registro
Fleap è iscritta nell’elenco dei soggetti autorizzati da CONSOB a gestire il registro per la circolazione digitale degli strumenti finanziari.
Cosa significa per te e per la tua azienda?
Significa che puoi tokenizzare i tuoi strumenti finanziari in modo completamente conforme al quadro normativo, sfruttando la tecnologia blockchain per ottenere:
- Massima trasparenza
- Riduzione dei costi operativi
- Efficienza nella gestione societaria
- Sicurezza nella circolazione degli asset
Contattaci qui per digitalizzare i tuoi strumenti finanziari e scoprire come possiamo supportarti nel passaggio al digitale in totale conformità.